
La nostra Mission
in ambito Medico-Assistenziale
e Socio-Culturale
Sosteniamo la Crescita Personale e Comunitaria con Educazione e Solidarietà.
I Punti chiave
della Fondazione Myra
- Promozione e formazione personale e professionale finalizzate all’inserimento nel mercarto del lavoro
- Sostenere persone svantaggiate
- Favorire iniziative di solidarietà
- Organizzare e promuovere attività sportive, ricreative e culturali
- Promuovere la crescita culturale della società anche tramite corsi di formazione
- Implementare iniziative per l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili
I Nostri Programmi
La Fondazione Myra si impegna nella realizzazione di programmi mirati in base alla reale esigenza. Che si tratti di un corso di formazione professionale e personale per far conoscere e sviluppare il proprio potenziale, o di studiare un progetto di sostegno e supporto per giovani e meno giovani, la Fondazione è al tuo fianco.

Corsi di formazione personale e professionale
I nostri corsi di formazione per adulti migliorano la qualità della vita e creano motivazione personale e professionale.

Progetti di Sostegno per i giovani
I nostri progetti offrono ai giovani un ambiente sicuro e stimolante per crescere.

Supporto e Assistenza agli anziani
Miglioriamo la vita degli anziani con servizi di accompagnamento, supporto quotidiano e attività sociali. Promuoviamo il loro benessere e la loro autonomia.
Beneficenza e assistenza sanitaria

La Fondazione Myra riconosce il valore e la funzione sociale dell’attività di beneficenza, del volontariato, della cultura e dell’assistenza socio-sanitaria, e si batte per supportare e favorire queste iniziative.
Collaborazione tra Imprese ed Università

Un’altra importantissima missione della Fondazione è quella di mettere in evidenza l’importanza e la potenzialità strategica della collaborazione tra Imprese ed Università per lo sviluppo economico e sociale dell’intero paese al fine di aumentare:
– l’attrattiva delle Università;
– competitività delle aziende;
– l’occupabilità degli studenti;
– la crescita economica e sociale dei territori.
La Fondazione spinge affinchè l’istruzione venga avvicinata alla vita reale attraverso modelli di apprendimento ancorati nella pratica ed esperienza di imprenditori attivi nell’aconomia reale.